Frames Blog Federico Serrani

Il Bestiario intelligente (e artificiale) di Pablo Corral Vega

21 Novembre 2023

di Jasmina Trifoni   «Ho passato intere notti a disquisire con Sydney (il nome del chatbot del motore di ricerca intelligente Microsoft Bing, N.d.R) sui parallelismi tra il Rinascimento e l’avvento delle intelligenze artificiali. Ma non mi sono dimenticato neppure per un attimo di avere una conversazione con un mostro, un’entità proveniente da un’altra dimensione». […]

Leggi tutto…

Alla riscoperta delle origini con Raffaella Perna: arte, fotografia e femminismo sono inscindibili

17 Febbraio 2022

«Molta dell’arte della seconda metà del Novecento è andata nella direzione della messa in crisi e messa in questione dell’autorialità, e le donne che l’hanno dovuto fare, anche loro malgrado, ci sono riuscite benissimo e risultano ancora attualissime, molto più dei loro colleghi uomini – forse sono di parte, ma la critica deve essere parziale, […]

Leggi tutto…

Falsi in cerca d’autore

1 Febbraio 2022

Parole di @ale_theia   Succede oggi nella moda, è successo per secoli e secoli nell’arte: siamo sempre stati abituati a considerare le copie e imitazioni come dei “falsi”, creati in malafede per essere spacciati sul mercato come originali, possibilmente con lo stesso prezzo – e nel caso di un quadro di Picasso è certamente più […]

Leggi tutto…

Scarpa e Olivetti, una storia d’amore a Venezia

20 Gennaio 2022

Secondo il critico Carlo Ludovico Ragghianti, si tratta di “uno dei più limpidi capolavori dell’architettura contemporanea”. Il negozio Olivetti, progettato nel 1958 da Carlo Scarpa su incarico di Adriano Olivetti e inaugurato nel 1959, un anno prima della scomparsa del grande imprenditore, è un gioiello nel cuore di Venezia. A raccontarci la sua storia è […]

Leggi tutto…

3 libri fotografici per il 2022

3 Gennaio 2022

Ecco il 2022, un altro anno che si è fatto desiderare e che ci ha di nuovo riempito di speranze, dopo un 2020 che ci ha insegnato che tutto può succedere, nel bene e nel male, e un 2021 che ci ha fatto ricordare che i cicli e il cambiamento richiedono tempi più lunghi del […]

Leggi tutto…

Eleonora Vittorini Orgeas, restaurare l’arte e la memoria

17 Dicembre 2021

Di fronte a un’opera d’arte spesso capita di emozionarsi, riflettere, rievocare tutte quelle volte in cui l’abbiamo vista stampata sui libri di storia. Studiamo la vita e la produzione della mente che l’ha pensata e delle mani che l’hanno poi dipinta, affrescata, scolpita. Lodiamo il curatore che ha scelto di inserirla in mostra, o il […]

Leggi tutto…

Passaggio a Parigi

1 Dicembre 2021

parole di @ale_theia Sono stata da poco a Parigi. Se dovessi collocare più precisamente il mio passaggio, direi a seguire rispetto all’ultima opera, postuma ma come sempre sorprendente – forse per questo di più – di Christo, che ha impacchettato l’Arco di Trionfo, uno dei simboli della città, 50 metri d’altezza per 45 e 22 […]

Leggi tutto…

Simonetta Lureti: alchimia di un leader.

17 Novembre 2021

Ascoltare, avere fiducia, non solo in se stessi e nelle proprie capacità ma anche nel proprio team di lavoro, avere la predisposizione e soprattutto il coraggio per innovare. Così dovrebbe comportarsi chi aspira a essere un buon leader – non diciamo perfetto perché sappiamo bene che questo canone non è raggiungibile né consigliabile: senza margini […]

Leggi tutto…

Capa a colori

1 Novembre 2021

Quando parliamo di Robert Capa pensiamo immediatamente alla fotografia di guerra in bianco e nero. Il reporter ungherese, nato a Budapest nel 1913 e naturalizzato statunitense, documentò coi suoi reportage – fino alla sua morte nel 1954 mentre seguiva la prima guerra d’Indocina insieme alle truppe francesi, quando calpestò una mina – i maggiori conflitti […]

Leggi tutto…

Stefania Quintajé, dalle Marche a FrameS

17 Ottobre 2021

parole di @ale_theia La puntata di oggi, ce lo concederete, è un po’ autoreferenziale. Per dirla in modo da suscitare la vostra curiosità, è una sorta di dietro le quinte – o meglio, la Quintajè.    Ripercorre infatti il percorso di Stefania, dalle sue origini marchigiane alla sua storia professionale come Legal Counsel, brillantemente condotta […]

Leggi tutto…

Tina Modotti, prima donna, poi fotografa

1 Ottobre 2021

Le hanno appena intitolato una piazza a Milano, a Rogoredo, pochi giorni dopo l’inaugurazione del primo monumento pubblico dedicato a una donna, Cristina di Belgiojoso. Tina Modotti, “al secolo Assunta Saltarini-Modotti (1896-1942)”, è nata a Udine, cresciuta in Italia e per un piccolo periodo di tempo in Austria, ma è diventata la donna emancipata e […]

Leggi tutto…

RIVA: come ti disegno un ponte tra arte e scienza

17 Settembre 2021

Comunicare bene, in qualsiasi ambito e linguaggio, non è un lavoro banale o immediato. Farlo in modo chiaro e accurato nell’ambito della ricerca scientifica è ancora più sfidante.    Da questa consapevolezza – e da competenze complementari e condivise – nasce così RIVA Illustrations, l’agenzia internazionale, intersettoriale e interdisciplinare che mira a comunicare Ricerca e […]

Leggi tutto…

Richard Brown Baker, come colleziona un vero collezionista

3 Settembre 2021

“Il Signor Baker era un uomo alto e riservato, incline all’autoironia e dotato della straordinaria capacità di sembrare distaccato e affabile allo stesso tempo. Noto come ‘il collezionista dei collezionisti’, decise a metà degli anni Cinquanta che ‘sarebbe stato utile e sfidante comprare il lavoro degli [artisti] viventi, giovani e ancora non affermati’. All’epoca faceva […]

Leggi tutto…

Left Menu Icon
Right Menu Icon