Frames Blog Federico Serrani

Il Bestiario intelligente (e artificiale) di Pablo Corral Vega

21 Novembre 2023

di Jasmina Trifoni   «Ho passato intere notti a disquisire con Sydney (il nome del chatbot del motore di ricerca intelligente Microsoft Bing, N.d.R) sui parallelismi tra il Rinascimento e l’avvento delle intelligenze artificiali. Ma non mi sono dimenticato neppure per un attimo di avere una conversazione con un mostro, un’entità proveniente da un’altra dimensione». […]

Leggi tutto…

Marzio Toniolo: per viaggiare basta un PO

17 Agosto 2021

Nella scorsa puntata di Frames vi abbiamo promesso che avremmo parlato di viaggio, e lo facciamo con una di quelle persone che sono riuscite a declinare questo concetto in tanti e splendidi modi diversi. Marzio Toniolo, classe 1984, è nato a Ponte dell’Olio, in provincia di Piacenza, e dopo l’infanzia è cresciuto in Sardegna con […]

Leggi tutto…

Sì, viaggiare…

1 Agosto 2021

di @ale_theia    Da bambina avevo due sogni: diventare una scrittrice di fama mondiale e fare, con più calma di Phileas Fogg, il giro del mondo. Sul primo sto ancora lavorando, c’è sempre tempo per realizzarlo, o almeno per continuare a crederci. Il libro di Stephen King On writing che sto terminando di leggere è […]

Leggi tutto…

Cristiana Bedei: l’unione fa la forza, anche tra freelance

17 Luglio 2021

di @ale_theia    Prima di Cristiana ho conosciuto la sua newsletter domenicale, “Lavori per chi scrive”: mi era stata consigliata da un amico, che a sua volta l’aveva scoperta dall’inoltro di un altro amico, e via così. Ho poi scoperto che il grado di separazione tra me e lei era appena uno – come spesso […]

Leggi tutto…

Accidentally Wes Anderson

17 Giugno 2021

parole di @ale_theia    Accidentally Wes Anderson: non credo possa esistere un nome più appropriato per un progetto nato come profilo Instagram nell’estate del 2017 dall’idea di due persone in cerca di luoghi da visitare in un prossimo viaggio, e diventato – oltre a un sito e una newsletter – anche uno splendido libro ma, […]

Leggi tutto…

Prendi l’arte e mettila in un frame – per renderla doppiamente immortale

1 Giugno 2021

  parole di @ale_theia Alla volta del Chianti per un weekend a base di vino, di cibo buono – e di pioggia, perché quello che ho scelto per la mia gita non è stato particolarmente clemente nelle condizioni atmosferiche – mi sono lasciata conquistare più dalle derive impreviste che dalle tappe programmate. Partita da Milano […]

Leggi tutto…

Massimo Vitali: trovare se stessi nella moltitudine non ha tempo

17 Maggio 2021

  Se potesse scegliere uno tra i momenti di tutta la sua carriera, sarebbe quello in cui ha fotografato la sua prima spiaggia a Marina di Pietrasanta, dando inconsapevolmente il via alla fase più soddisfacente del suo percorso di fotografo.    Massimo Vitali, fotografo nato nel 1944 a Como e da anni toscano acquisito, ha […]

Leggi tutto…

Se le folle oggi ci sembrano follia, e le immagini di questo tempo perdono di universalità

1 Maggio 2021

parole di @ale_theia Nell’ultimo anno, soprattutto durante il primo lockdown, ci siamo abituati a quelle immagini quasi metafisiche delle città vuote, condizione ideale per quei fotografi di architettura abituati a scegliere per i propri scatti le primissime ore della giornata, nella speranza di evitare comparse indesiderate all’interno dell’inquadratura. Stando a considerare solo il loro valore […]

Leggi tutto…

Elena Salmistraro, mondi fantastici e dove trovarli – in casa.

17 Aprile 2021

Quando penso a Elena Salmistraro penso alla sua capacità di creare mondi fantastici. Per essere interior designer di valore e di successo non basta infatti avere un senso della forma e la capacità di trasporla in un oggetto bello e fruibile, ma serve tanta immaginazione che porti lontano, verso cose mai fatte e che ancora […]

Leggi tutto…

Ritrovare la poesia

1 Aprile 2021

Lo scorso 21 marzo non è solo stato il primo giorno di una primavera che tutti abbiamo atteso con ansia, per rinascere dopo un lungo inverno, ma si è festeggiata anche la Giornata mondiale della Poesia, istituita dall’Unesco nel 1999.   Questo 2021, in particolare, con la poesia e la scrittura in versi possiamo dire […]

Leggi tutto…

Anna Premoli, l’economista che scriveva romanzi d’amore

17 Marzo 2021

parole di  @ale_theia Per molti quelle di economista e di scrittrice di romanzi rosa potrebbero sembrare due vite tanto diverse da essere tra loro incompatibili. Da un lato i numeri, dall’altro i sentimenti. Eppure, paradossalmente, non c’è niente di così oscillante e di dipendente dagli umori quanto le borse e le azioni, e alla fine […]

Leggi tutto…

8 marzo. Guardare in profondità dove altri tirerebbero dritto.

8 Marzo 2021

È sempre difficile non scadere nella retorica quando si celebra un giorno come l’otto marzo, la Giornata internazionale dei diritti della donna.   Specialmente in anni in cui il “washing” assume tanti colori, ma in particolare il rosa legato alle questioni di genere. D’altra parte, tocca anche passare di lì per conquistare uno spicchio in […]

Leggi tutto…

Il richiamo di Jack London, avventuriero e viaggiatore del secolo scorso

1 Marzo 2021

Jack London è uno di quegli scrittori che si incontrano da piccoli, con romanzi come “Il richiamo della foresta” (The call of the wild, 1904) o “Zanna bianca” (White Fang, 1906). Ricordo che li lessi entrambi tra elementari e medie, su consiglio degli insegnanti e in occasione di uno scambio di libri con altri alunni, […]

Leggi tutto…

Left Menu Icon
Right Menu Icon