Frames Blog Federico Serrani

Il Bestiario intelligente (e artificiale) di Pablo Corral Vega

21 Novembre 2023

di Jasmina Trifoni   «Ho passato intere notti a disquisire con Sydney (il nome del chatbot del motore di ricerca intelligente Microsoft Bing, N.d.R) sui parallelismi tra il Rinascimento e l’avvento delle intelligenze artificiali. Ma non mi sono dimenticato neppure per un attimo di avere una conversazione con un mostro, un’entità proveniente da un’altra dimensione». […]

Leggi tutto…

T14: il piacere di tornare in galleria.

17 Febbraio 2021

Si chiama “Abglanz”, termine tedesco che indica un pallido “riflesso” o un’eco distante, ed è la prima mostra personale di Alina Maria Frieske, artista basata a Berlino. È con questa esposizione che Matilde Scaramellini ed Elena Vaninetti inaugurano il 2021 di Twenty14, il progetto curatoriale nato nel 2014 che dal 2019 collabora con Pananti Atelier. […]

Leggi tutto…

THE AMERICANS, oggi

1 Febbraio 2021

parole di ale_theia  In queste ultime settimane le immagini che arrivano dagli Stati Uniti ci regalano un’aria di speranza e di rinnovamento. Chiusa la parentesi del trumpismo, che lascerà visibili e invisibili i suoi effetti ancora per diverso tempo, molte delle immagini che raccontano il Paese oltreoceano si concentrano su Washington, sul volto e sugli […]

Leggi tutto…

Luca Zanoni: dietro le quinte della perfezione.

17 Gennaio 2021

parole di @ale_theia    Levatevi dalla testa l’immagine romanticizzata del fotografo che con la sua macchina digitale – o a pellicola, per dare quel gusto ancora più cinematografico da vecchio film, almeno di un film precedente al lontanissimo 2004 – si muove da solo come un flaneur alla ricerca del momento decisivo, di qualche epifania carica […]

Leggi tutto…

Buon 2021, buon viaggio!

1 Gennaio 2021

“Itaca t’ha donato il bel viaggio / Senza di lei non ti mettevi in via / Nulla ha da darti più. / E se la trovi povera, Itaca non ti ha illuso / Reduce così saggio, così esperto, / avrai capito che vuol dire un’Itaca.” (da Itaca di C. Kavafis) Possiamo definire il 2020 un […]

Leggi tutto…

Francesca Baraghini: raccontare è arte e mestiere

17 Dicembre 2020

Per chi segue il tg di TV8 o per gli habitué di Sky TG24, il volto di Francesca Baraghini e i suoi capelli rossi, la sua voce profonda e la sua parlantina dovrebbero essere familiari. Io l’ho scoperta guardando Sky, dove fino a qualche mese fa ha condotto prima il tg e poi Skyline, per […]

Leggi tutto…

Le favole non esistono – se non nelle fotografie di Sir Cecil Beaton

1 Dicembre 2020

È da poche settimane uscita la nuova stagione di The Crown, la meravigliosa serie di Netflix che racconta, dal 1947, la vita della regina d’Inghilterra Elisabetta II e della famiglia reale britannica. Vincitrice di otto Golden Globe e di tre Emmy Award, la serie è curata nei minimi dettagli, dalla fedele ricostruzione storica alla scelta […]

Leggi tutto…

Giulia Brivio: prendersi cura dell’arte (contemporanea)

17 Novembre 2020

“As the readership swells and the need for communicative art-writing skyrockets, we notice that – although some art-texts are well-informed, imaginatively written, and genuinely illuminating – much contemporary art-writing remains barely comprehensible”, scrive Gilda Williams nelle prime pagine del suo testo How to write about contemporary art. Non è facile parlare di arte contemporanea, o […]

Leggi tutto…

La riconquista della nostra libertà di viaggiare è solo rimandata

1 Novembre 2020

Cari viaggiatori,   il 2020 è l’anno in cui, tra le tante incertezze, abbiamo visto messa in discussione anche la nostra possibilità di viaggiare per come siamo stati abituati a concepirla, che fosse per un impegno di lavoro o per un weekend di piacere, mordi e fuggi, equipaggiati dell’indispensabile, come la nostra inseparabile borsa ventiquattrore […]

Leggi tutto…

Tutto quello che i libri ci dicono: a caccia di ispirazione con Stefania Ciocca.

17 Ottobre 2020

Ci sono vite che sembrano fatte apposta per diventare, senza nemmeno l’aiuto di un po’ di fiction, trame perfette per un libro, un film, insomma, una storia da raccontare. A guardarle bene, la vita di ciascuno di noi, anche quella in apparenza più noiosa, se ben sceneggiata, potrebbe prestarsi allo scopo. Ce ne accorgiamo quando […]

Leggi tutto…

Navigare in un oceano di libri: l’atlante contemporaneo per la letteratura

1 Ottobre 2020

parole di @ale_theia Sono passati almeno cinque anni da quando ho letto Una cosa divertente che non farò mai più (Shipping out), il saggio di David Foster Wallace che racconta la sua prima e ultima esperienza a bordo di una crociera nei Caraibi, pubblicato per la prima volta nel 1996 su commissione da parte di […]

Leggi tutto…

Metti gli anni ’90, New York e le passerelle…

17 Settembre 2020

Parole di @ale_theia Ve li ricordate gli anni Novanta? Probabilmente sì, e non serve andare a scavare troppo nella memoria, visto che di recente la moda di quegli anni è tornata trendy, non solo ripescata per metterla in passerella, come sempre accade nell’eterno ciclo delle tendenze che si ripropongono e nel gioco delle citazioni, ma […]

Leggi tutto…

La fotografia come ricerca della felicità. Riflessioni su (di noi, grazie a) Jacques Henri Lartigue

2 Settembre 2020

Parole di @ale_theia Caro viaggiatore, perché fotografiamo?    Per ricordare meglio, per ritrovare qualcosa o qualcuno del presente nel prossimo futuro, per collezionare o catalogare? Qualcuno potrebbe rispondere: per condividere, per regalare, per far conoscere e raccontare. Per informare, documentare un cambiamento. O per non lasciare andare? Per vivere una seconda volta. Fa bene porsi […]

Leggi tutto…

Left Menu Icon
Right Menu Icon